Erasmus Plus: il Parlamento europeo festeggia il 30esimo anniversario con una “app”

Dalla Newsletter di luglio di ClicLavoro.
A 30 anni di distanza dalla nascita dell'Erasmus, il programma "rivoluzionario" di mobilità studentesca ribattezzato Erasmus+ (Erasmus Plus) nel 2014, il Parlamento europeo di Strasburgo ha festeggiato il 30° anniversario del programma pubblicando la nuova applicazione mobile.
Dal 13 giugno scorso, infatti, l'applicazione è disponibile per gli studenti e per coloro che partecipano a corsi professionali e a scambi di giovani per facilitare la loro esperienza nell'ambito di Erasmus+. L'app è utile per:
verificare i progressi conseguiti nelle varie tappe amministrative prima, durante e dopo il soggiorno all'estero;
condividere le proprie esperienze e votare i consigli migliori per aiutare altre persone ad integrarsi nel Paese di destinazione;
migliorare le conoscenze linguistiche mediante un link diretto alla Erasmus+ Online Linguistic Support platform, che offre corsi online con insegnanti e tutoraggio interattivo.
La prima versione dell'applicazione è già disponibile per iOS e Android:
qui la versione per Android da Google Play Store
qui la versione per iOS da iTunes App Store
Si ricorda che il programma Erasmus+ è rivolto a studenti e giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni, insegnanti, adulti che lavorano nel settore della formazione, scuole, università e organizzazioni no profit che lavorano in ambito educativo e formativo.