Il garage è esente dal pagamento della TARSU? Il parere della Cassazione
Perchè un'area non idonea alla produzione di rifiuti si possa definire esente dal pagamento della TARSU devono essere soddisfatte due condizioni:
un'adeguata delimitazione degli spazi;
la presentazione della documentazione che dimostri l'esenzione.
Così si è espressa, ribadendo un proprio precedente orientamento, la Corte di Cassazione che, con l'Ordinanza n. 8581/6 del 31 marzo 2017, ha cassato la sentenza della CTR Sicilia che aveva riconosciuto il diritto ad un contribuente all'esenzione dalla TARSU relativamente ad un'area coperta destinata al ricovero di autovettura, in forza della sola allegazione, da parte dello stesso, di detta destinazione.
La Corte ha inoltre precisato che "il presupposto della tassa di smaltimento dei rifiuti ordinari solidi urbani, secondo il D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, art. 62, è l'occupazione o la detenzione di locali ed aree scoperte a qualsiasi uso adibiti".
