Dall’Inps istruzioni ai medici certificatori per la trasmissione telematica dei certificati medici di gravidanza

L'art. 21 del Testo Unico sulla maternità e paternità ha demandato all'INPS la definizione delle modalità di trasmissione telematica del certificato medico di gravidanza e del certificato medico di interruzione della gravidanza.
Con la Circolare n. 82 del 4 maggio 2017 l'Istituto fornisce specifiche istruzioni ai medici certificatori circa la trasmissione telematica dei predetti certificati, alle donne ed ai datori di lavoro per la consultazione rispettivamente dei certificati e degli attestati di gravidanza e di interruzione della gravidanza.
La circolare chiarisce che i certificati di gravidanza e di interruzione della gravidanza possono essere trasmessi telematicamente esclusivamente da un medico del Servizio Sanitario Nazionale o con esso convenzionato, che si dovrà collegare all'apposito servizio presente sul sito dell'Istituto nella sezione riservata ai "Medici certificatori".
E' previsto un periodo transitorio di 3 mesi dalla data di pubblicazione della circolarein in esame, in cui i medici potranno comunque precedere con l'invio cartaceo dei suddetti certificati.