Inps: modalità di rilascio della Certificazione Unica
L'INPS, in qualità di sostituto d'imposta rilascia annualmente la Certificazione Unica dei redditi, che può essere richiesta da tutti i cittadini che hanno percepito dall'INPS redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di pensione, redditi lavoro autonomo, redditi di provvigioni e redditi di altra natura.
L'Istituto, con una notizia pubblicata sul nuovo portale, informa sulle modalità di rilascio della CU, che può essere scaricata e stampata online attraverso il servizio dedicato o rilasciata attraverso le seguenti modalità alternative:
presso uno sportello dedicato o postazioni informatiche self service presenti in tutte le sedi INPS;
tramite un indirizzo di posta elettronica certificata a cui inviare la richiesta;
avvalendosi di un ente di patronato, di un CAF o di un professionista abilitato all'assistenza fiscale;
presso i comuni e le altre pubbliche amministrazioni abilitate.
Alcune specifiche categorie di utenti possono usufruire, oltre al canale telematico, anche dei seguenti altri canali:
servizio Sportello Mobile dedicato a persone con oltre 80 anni di età , titolari di indennità di accompagnamento o di indennità speciale indipendentemente dall'età (come ad esempio ciechi civili) oppure persone con oltre 80 anni di età delle provincie autonome di Trento e Bolzano e della Valle d'Aosta;
i due numeri di telefono dedicati per i pensionati residenti all'estero (0039 06 59058000 oppure 0039 06 59053132, disponibili dalle ore 8 alle ore 19 ora italiana);
invio al domicilio del titolare nei casi di dichiarata impossibilità di accedere alla Certificazione, direttamente o delegando altro soggetto, mediante gli altri servizi sopra elencati.
