Predisposizione dei bilanci di esercizio 2016 – Dal CNDCEC due importanti strumenti di lavoro sulla relazione dei sindaci revisori e sulla relazione unitaria di controllo societario
Dal "Gruppo di Lavoro Revisione Legale" del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC), coordinato dal prof. Raffaele D'Alessio insieme ai consiglieri nazionali Raffaele Marcello e Andrea Foschi, arrivano due importanti strumenti di lavoro in vista delle scadenze dei bilanci 2016.
1) Il primo dei due documenti si intitola: "La relazione di revisione dei sindaci revisori per il bilancio del 2016" e ha lo scopo di orientare l'attività dei commercialisti impegnati, come membri del collegio sindacale incaricato della revisione legale, nella revisione dei bilanci 2016.
L'imminenza delle scadenze per la presentazione e il deposito delle relazioni unitarie di controllo societario1 dei sindaci revisori sui bilanci chiusi al 31 dicembre 2016, rendono necessarie alcune riflessioni e alcune indicazioni conseguenti, considerando, in particolare, l'impatto che alcune novità normative, introdotte nel nostro ordinamento nel corso del 2015 e del 2016, possono avere sul contenuto della sezione della relazione unitaria dedicata alla relazione finale di revisione legale dei conti.
Nel documento, dopo una disamina delle novità introdotte dai due decreti legislativi n. 139 del 2015 e n. 135 del 2016, che hanno recepito, rispettivamente, la Direttiva 2013/34/UE e la Direttiva 2014/56/UE, vengono proposte alcune modifiche al modello standard per la sezione della relazione unitaria di controllo societario dedicata alla relazione di revisione legale, da utilizzarsi con riferimento ai bilanci 2016, presentando, in appendice, un modello così aggiornato. Tali modifiche riguardano, in particolare, l'inclusione del rendiconto finanziario nel sistema di bilancio civilistico, l'applicazione del nuovo art. 11 del D.Lgs. 39/2010, la riscrittura della 'formula' del giudizio inerente al bilancio, i dati corrispondenti (bilancio 2015).
2) Il secondo strumento di lavoro è una rivisitazione di un documento emanato nel 2016, di cui conserva lo stesso titolo: "La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti". Per tenere conto delle novità legislative intervenute è stato, infatti, necessario adeguare le indicazioni operative fornite in questo secondo documento per renderlo pienamente utilizzabile. Sono stati effettuati, poi, alcuni altri aggiornamenti per tenere conto delle modifiche intervenute nell'art. 2426 c.c.
Come nella precedente versione, il documento si sofferma sulla natura e sulle funzioni della relazione unitaria alla quale è richiesto di tenere conto in modo puntuale delle peculiari e non simmetriche due funzioni (vigilanza e revisione) svolte simultaneamente dal collegio sindacale. Le novità apportate dal D.Lgs. 139/2015 e dal D.Lgs. 135/2016, già vigenti per le revisioni condotte sui bilanci 2016, sono state integrate direttamente nel testo. Il documento di ricerca si conclude con un facsimile di relazione unitaria, anch'essa modificata per tenere conto delle novelle legislative ora ricordate.
Per saperne di più e per scaricare il testo dei due documenti clicca qui.
