Si’ al Patent Box per le attività di implementazione, aggiornamento, personalizzazione e customizzazione del software protetto da copyright
Il Patent Box, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015, è un regime opzionale di tassazione agevolata per i redditi derivanti dall'utilizzo di software protetto da copyright, da brevetti industriali, da marchi d'impresa, da disegni e modelli, oltre che da processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili.
Con la Risoluzione n. 28/E del 9 marzo l'Agenzia delle Entrate chiarisce che le attività di sviluppo, mantenimento e accrescimento del software protetto da copyright si concretizzano nelle attività di implementazione, aggiornamento, personalizzazione e customizzazione del software.
I redditi derivanti dalle attività di implementazione, aggiornamento, personalizzazione e customizzazione del software protetto da copyright possono quindi essere assoggettate al regime del patent box in quanto rappresentano l'espressione di quelle attività di ricerca e sviluppo obbligatorie in base alla norma.
