Utilizzo del telefonino per finalità aziendali e private: chiarimenti sul trattamento fiscale delle somme rimborsate dal datore di lavoro

Con la Risoluzione n. 74/E del 20 giugno 2017 l'Agenzia delle Entrate ha risposto ad un'istanza di interpello presentata da una società in merito al trattamento fiscale delle spese rimborsate dal datore di lavoro in relazione all'utilizzo del telefono cellulare per finalità sia aziendali che private.
Partendo dal principio di "onnicomprensività" del reddito di lavoro dipendente, in base al quale vengono considerate reddito imponibile per il dipendente tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d'imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro, le Entrate chiariscono che il rimborso forfettario del 50% dei costi sostenuti dai propri dipendenti per l'utilizzo del telefono cellulare, rileva fiscalmente nei confronti di questi ultimi ai sensi dell'articolo 51, comma 1 del TUIR e concorre quindi alla determinazione del loro reddito.