Messa in sicurezza antisismica delle abitazioni e delle attività produttive: dal MIT una guida alle agevolazioni fiscali

Casa Sicura è la nuova agevolazione fiscale permette di ottenere la detrazione fiscale dall'imposta lorda di una percentuale delle spese sostenute per lavori edilizi antisismici su abitazioni e immobili per attività produttive.
L'agevolazione si applica a interventi su:
abitazioni (prima o seconda casa)
parti comuni di condomini
immobili adibiti ad attività produttive.
L'edificio sul quale sono realizzati i lavori deve trovarsi in una zona di rischio sismico 1, 2 (alta pericolosità) o 3 (minore pericolosità), secondo la classificazione sismica del territorio italiano individuata dall'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 marzo 2003.
Per ottenere l'agevolazione le spese devono essere sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021 ed i lavori devono essere stati autorizzati dopo il 1° gennaio 2017.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato una guida pratica sulle agevolazioni fiscali per la messa in sicurezza antisismica delle abitazioni e delle attività produttive.
Oltre alla guida sono disponibile anche delle FAQ sul tema, la normativa e la relativa documentazione tecnica.