Fondo per le vittime dell’amianto: dall’INAIL una guida con le recenti novità normative
Sul sito internet dell'INAIL è stata pubblicata la guida Fondo per le vittime dell'amianto, un documento che chiarisce quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattie asbesto-correlate e dei loro superstiti.
La guida illustra inoltre le più recenti novità normative sull'argomento: dall'estensione in via sperimentale dei benefici del Fondo ai malati di mesotelioma che hanno contratto la patologia per esposizione familiare o ambientale, alla nuova prestazione a favore degli eredi dei lavoratori portuali deceduti per malattie asbesto-correlate.
Ricordiamo che il Fondo, istituito presso l'Inail con contabilità autonoma e separata dalla legge finanziaria del 2008, eroga un indennizzo economico destinato ai titolari di rendite per malattie correlate all'esposizione all'amianto e alla fibra "fiberfrax" e, in caso di morte, in favore dei loro eredi titolari di rendita a superstiti.
Il finanziamento del Fondo è a carico, per un quarto, delle imprese e, per tre quarti, del bilancio dello Stato.
