Adempimenti antiriciclaggio avvocati: come identificare il c.d. “titolare effettivo”

L'art. 2 dell'allegato tecnico della Legge Antiriciclaggio definisce come titolare effettivo "La persona fisica o le persone che attraverso il possesso o il controllo diretto o indiretto di una percentuale delle partecipazioni al capitale sociale o dei diritti di voto in seno a tale entità giuridica anche tramite azioni al portatore, raggiunge il 25% più uno di partecipazione al capitale sociale. Tale criterio non si applica nel caso di una società ammessa alla quotazione su un mercato regolamentato e sottoposto a obblighi di comunicazione conformi alla normativa comunitaria o a standard internazionali equivalenti".
Il Consiglio Nazionale Forense, in una delle FAQ sugli adempimenti antiriciclaggio per gli avvocati pubblicate sul proprio sito internet chiarisce che, al fine di identificare il titolare effettivo l'Avvocato può fare ricorso a pubblici registri, elenchi, atti o documenti pubblicamente disponibili (ad esempio le visure camerali estratte dal Registro delle Imprese) oppure fare riferimento ad una dichiarazione scritta resa dal cliente in cui quest'ultimo indica – sotto la propria responsabilità – i riferimenti del titolare effettivo (o dei titolari effettivi, se sono più di uno).
L'identificazione del titolare effettivo ha luogo contestualmente all'identificazione del cliente.