Crisi d’impresa e insolvenza – Un documento della FNC sul disegno di legge delega approvato alla Camera

Dopo l'approvazione, da parte della Camera dei Deputati, avvenuta il 1° febbraio 2017, del disegno di legge (A.C. n. 3671-bis) che delega il Governo a operare un'ampia riforma della disciplina delle crisi di impresa e dell'insolvenza, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC), ha pubblicato, il 28 febbraio 2017, un documento, a cura di Raffaele Marcello e Cristina Bauco, dal titolo "Crisi d'impresa e insolvenza nella prospettiva aziendale e giuridica alla luce delle riforme in itinere".
Il provvedimento è stato modificato in più parti nel corso dell'esame in Commissione Giustizia con l'obiettivo di predisporre una riforma organica della crisi d'impresa basandosi su un nuovo approccio al fallimento.
Il provvedimento, attualmente all'esame del Senato, si presenta, secondo i due autori, innovativo sotto diversi profili:
nel generale quadro di favore per gli strumenti di composizione stragiudiziale della crisi, viene introdotta una fase preventiva di "allerta", finalizzata all'emersione precoce della crisi d'impresa e ad una sua composizione assistita;
si facilita l'accesso ai piani di risanamento e agli accordi di ristrutturazione dei debiti;
viene rivista la disciplina dei privilegi;
si elimina la procedura fallimentare sostituendola con quella di liquidazione giudiziale;
si rivisita, sulla base delle prassi verificate e delle criticità emerse, la normativa sul concordato preventivo;
si modifica la normativa sulle crisi da sovraindebitamento.
Obiettivo del contributo della FNC è quello di approfondire, in una prospettiva aziendalistica e giuridica le novità relative alle procedure di "allerta", finalizzate all'emersione precoce della crisi d'impresa e alla composizione dei contrapposti interessi.
Per scaricare il testo del documento della FNC clicca qui.
Per scaricare il testo del disegno di legge approvato dalla Camera clicca qui.