Assegno di ricollocazione: chi sono i potenziali destinatari
In base a quanto previsto dall'art. 23 del D.lgs. 14 settembre 2015, n. 150, "Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive", ai disoccupati percettori della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI), la cui durata di disoccupazione eccede i quattro mesi, è riconosciuta una somma denominata «assegno individuale di ricollocazione» graduata in funzione del profilo personale di occupabilità , spendibile presso i centri per l'impiego o presso i servizi accreditati.
L'Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro, in un'indagine recentemente realizzata elaborando i dati CICO (campione integrato delle comunicazioni obbligatorie) messi a disposizione dal Ministero del Lavoro, ha esaminato quale potrebbe essere la platea dei potenziali destinatari del suddetto assegno.
Dall'indagine è emerso che i disoccupati involontari NASpI che hanno perso il lavoro nel 2015 e che hanno più possibilità di ricevere l'assegno di ricollocazione sono maschi (59,9%) di 50 anni o più (63,7%), con diploma di scuola media (61,9%) e con ultimo contratto di lavoro della durata di oltre 2 anni (77,6%).
Clicca qui per accedere all'indagine completa.
