Definite le modalità per fruire del credito d’imposta per calamità
L'Agenzia delle entrate con provvedimento del 6 febbraio 2017 ha stabilito le modalità per fruire del credito d'imposta previsto dalla Legge di stabilità 2016, per chi abita, lavora ed esercita attività d'impresa in territori colpiti da eventi calamitosi.
Il credito d'imposta è calcolato quale importo ottenuto a finanziamento (da banche e da tutti i soggetti autorizzati all'esercizio del credito) sommando alla sorte capitale gli interessi dovuti, nonché le spese strettamente necessarie alla gestione del finanziamento ed è utilizzato dal beneficiario del finanziamento ad ogni scadenza di rimborso del finanziamento per corrispondere le rate stesse del finanziamento.
Il soggetto finanziatore recupererà poi l'importo mediante compensazione o cessione del credito.
Obbligo del soggetto finanziatore è quello di comunicare all'Agenzia delle Entrate gli elenchi dei soggetti beneficiari, l'ammontare del finanziamento concesso a ciascun beneficiario, il numero e importo delle singole rate ed i dati di eventuali risoluzioni.
Fonte: www.agenziaentrate.gov.it
