Nessuno ha versato la ritenuta? Professionista a rischio “penale”
La trattenuta in fattura può essere detratta dal commercialista solo se corrisposta all'Erario dal sostituto entro il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi.
Integra il reato di infedele dichiarazione la condotta del commercialista che indica elementi attivi per un ammontare inferiore a quelli effettivi, non inserendo, tra i componenti positivi, la ritenuta d'acconto operata ma non versata dal sostituto d'imposta; tali somme, infatti, concorrono alla determinazione dell'imposta evasa.
A fornire questa interessante precisazione è la Corte di cassazione, con la sentenza 2256 del 18 gennaio 2017.
