Infortunio sul lavoro: ma è sempre colpa dell`Imprenditore?
Infortunio sul lavoro e responsabilita` datoriale – La titolarita` di posizione di garanzia del datore di lavoro comporta automatico addebito di responsabilita`?
Nella realtà di tutti giorni le aziende devono far fronte a spiacevoli evenienze, come gli infortuni sul lavoro dei propri dipendenti.
Capita spesso che il datore di lavoro venga condannato quale unico responsabile del fatto occorso al proprio dipendente, ai sensi dell`art. 2087: ciò avviene, di frequente, anche per il riconoscimento al lavoratore dell`indennizzo da parte dell`INAIL, il quale deriva dalla c.d. "occasione lavoro".
Tuttavia, ferma restando la configurabilità della predetta responsabilità ai sensi dell`art. 2087 c.c. quale responsabilità di tipo contrattuale, in base ad una doverosa interpretazione letterale e di buona fede di quest`ultima, è evidente che l`intenzione del legislatore non era quella di prevedere tout court una responsabilità di tipo oggettivo.
Pertanto, la responsabilità del datore di lavoro non può derivare solo ed esclusivamente dall`esistenza di un rapporto contrattuale e dal presupposto "occasione lavoro", che giustifica l`indennizzo INAIL.
Recentemente la Cassazione Penale si è pronunciata sul punto affermando che non… [continua sul sito]
